La principale via metabolica del triptofano, la KYN-IDO, assieme al microbioma intestinale sono in grado di influenzare la risposta allergica … Altro
Risultati della ricerca per: allergi
Allergie alimentari: specifici lattobacilli riducono la risposta allergica
Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Chung-Aug University di Seoul, i lattobacilli isolati da una tipica … Altro
Eczema, dermatite atopica ed allergie alimentari
L’eczema (spesso etichettato impropriamente come dermatite atopica) è la più frequente malattia infiammatoria cutanea dell’infanzia. Nell’adulto l’intolleranza alimentare percepita è … Altro
Dermatite atopica: il ruolo del microbiota cutaneo e intestinale
Dermatite atopica: sul ruolo del microbioma intestinale ci sono ormai numerosi studi in letteratura. Sembra infatti che l’esposizione ai batteri … Altro
Dermobiotica al Corso avanzato del Protocollo Restart
Un video-riassunto del Corso di Protocollo Restart tenuto il 29 marzo a Fico. Tra i relatori il Dr. Mario Guanti … Altro
Asma e l’ipotesi microbioma: fondamentali i primi cento giorni di vita
Lo sviluppo dell’asma, patologia complessa e legata a fattori genetici e ambientali, è legata anche al microbioma. E i primi … Altro
I vecchi amici perduti
Nel 1989 David Strachan ipotizzò che precedenti infezioni virali nei bambini aumentassero il rischio di sviluppare allergie, ma quello che … Altro
Tolleranza immunologica
Si definisce tolleranza immunologica la mancata risposta a un antigene indotta da una precedente esposizione a quello stesso antigene. Infatti, … Altro
Il secondo cervello
Il buon cibo è il fondamento della vera felicità. (Auguste Escoffier, cuoco e gastronomo francese, 1846-1935) Nel 1995, giovane laureando … Altro