
L’articolo è una revisione della letteratura sul microbioma intestinale e cutaneo dei pazienti con dermatite atopica e il loro impatto sulla patologia.
È stato dimostrato che ogni rapido cambiamento nella composizione del microbiota può essere associato all’apparizione di segni e sintomi clinici della malattia. Diversi studi hanno dimostrato che il microbioma di molti sistemi (tra cui l’intestino) può avere un impatto significativo sullo sviluppo del processo infiammatorio all’interno della pelle nel corso della dermatite atopica. È stato dimostrato che una precoce interazione tra il microbioma e il sistema immunitario può portare a un ritardo notevole nell’insorgenza di malattie atopiche.
Sembra che i bambini piccoli a cui viene diagnosticata la dermatite atopica presentino caratteristiche specifiche della microflora intestinale. Ciò potrebbe essere correlato all’introduzione precoce di antibiotici e alle manipolazioni dietetiche nelle madri che allattano nei primi anni di vita dei pazienti con dermatite atopica. E molto probabilmente è correlato all’abuso di antibiotici fin dai primi giorni di vita.
É molto importante per i dermatologi comprendere il ruolo del microbiota nella dermatite atopica, non solo dal punto di vista fisiopatologico, ma anche in termini di complessità del trattamento necessario.