
Da quando studio la dermatologia mi ha sempre incuriosito molto la topografia delle lesioni, ovvero la loro forma e la loro disposizione: perché alcune lesioni sono simmetriche? perché alcune vengono sempre nella stessa posizione? perché la maggior parte delle lesioni sono rotonde? Alcune di queste domande hanno una risposta nell’anatomia:
- Le chiazze della vitiligine ad esempio corrispondono ad uno più unità melaniche sottostante ovvero ad un difetto o ad un danno di uno o più melanociti dalla cui attività dipende la pigmentazione di un’area tondeggiante di pelle sovrastante
- Le lesioni dell’herpes simplex corrispondono all’area dj innnervazione di un nervo, quello dentro al quale si annida il virus tra una riattivazione e l’altra.
- Alcune chiazze possono corrispondere all’area vascolarizzata da un particolare vaso.
- Le chiazze di una pitiriasi, di una tigna, corrispondono alla crescita di una colonia di funghi, le colonie di funghi e batteri tipicamente crescono con una forma circolare.
Ma perché le chiazze di alopecia areata sono tondeggianti? Perché le chiazze di eczema o psoriasi sono tondeggianti?
- Una spiegazione potrebbe coinvolgere la migrazione di cellule del sistema immunitario che arrivano in loco, escono dai vasi e poi si espandono, anche loro come fossero una colonia.
E se le cellule del sistema immunitario non si espandessero a caso? Se si espandessero solo dove trovano un particolare battere o fungo? O addirittura un particolare ceppo di quel battere o fungo.
E perché sembra che alcuni brufoli si ripresentino sempre nella stessa identica posizione?
- Qui sembra che la spiegazione possa derivare proprio dallo studio dei batteri a livello di ceppo e arrivo finalmente a commentare questo recentissimo studio su Cell Host & Microbe.
Dopo averci stupito dicendoci che i C. Acnes non sono tutti uguali* e ce ne sono alcuni ceppi (genotipi, ribotipi) benigni e alcuni patogeni, adesso i ricercatori si spingono ancora piu in là;
- Diversi ceppi di C. acnes coesistono sulla pelle di un individuo ma non all’interno dello stesso poro.
- Le colonie isolate dallo stesso poro della pelle sono quasi monoclonali (<1 mutazione)
- È proprio la conformazione anatomica a “collo di bottiglia’ piuttosto che una qualche forma di selezione a determinare una bassa diversità all’interno dei pori.
- La frammentazione delle popolazioni isolate nei loro microambienti limita la competizione tra i genotipi di C. acnes.
Questo potrebbe davvero spiegare la tendenza ad infiammarsi e a creare il brufulo di alcuni follicoli piuttosto che altri.
E potrebbe fornire un’ipotesi per spiegare come mai le chiazze di alopecia si limitano ad alcuni follicoli e non si allargano a quelli circostanti. O perché la psoriasi o l’eczema formano delle chiazze tondeggianti. Potrebbe.
* in realtà se vi ricordate il mio libretto sull’acne aveva come sottotitolo “non tutti i batteri vengono per nuocere”, anche se lo avevo detto con un altro significato.